Giovedì 22 giugno 2023
- Ore 18:00: Cerimonia di inaugurazione della 37^ edizione della Mostra dell’Artigianato artistico e tradizionale Città di Feltre presso Sala degli Stemmi con indirizzi di saluto delleautorità.
- Ore 18:00: Apertura stand espositivi in Centro Storico
- Ore 19:30: Buffet inaugurale
- Dalle ore 20:00: intrattenimento musicale in Piazza Trento e Trieste a cura della Scuola di Musica Sandi
- Ore 21:00: Piazza Maggiore, Esibizione Banda Città di Feltre
- Dalle 20:30: alle 23:30 maestri artigiani del ferro battuto - Concorso di forgiatura in Largo Castaldi
- Dalle 20:30: alle 23:30 simposio di scultura su legno in Centro Storico
- Ore 23:30: Chiusura stand
Venerdì 23 giugno 2023
- Ore 10:00: Apertura stand espositivi
- Dalle 10:00: alle 23:30 maestri artigiani del ferro battuto - Concorso di forgiatura in Largo Castaldi
- Dalle 10:00: alle 23:30 simposio di scultura su legno in Centro Storico
- Ore 10.00: Sala degli Stemmi: Coordinamento regionale dell’Unione Artistico e i vertici nazionali dell’Unione
- Dalle ore 15:00: apertura stand commerciali in Largo Castaldi
- Dalle ore 17:00: dimostrazione arte del Graffito con il Maestro Giovanni Sogne e studenti C.F.S
- Ore 18:00: Sala degli Stemmi, Convegno sul tema “Comunità Energetica: opportunità e sostenibilità per un mondo che cambia”
- Dalle ore 20:00: intrattenimento musicale in Piazza Trento e Trieste a cura della Scuola di Musica Sandi
- Ore 20:00: Sfilata corteo storico Palio di Feltre
- Ore 20:45: The Gaps in concerto in Piazza Maggiore
- Dalle ore 22:30: spettacolo di proiezione videomapping
- Ore 23:30: Chiusura stand
Sabato 24 giugno 2023
- Ore 10:00: Apertura stand espositivi
- Dalle 10:00 alle 23:30: maestri artigiani del ferro battuto - Concorso di forgiatura in Largo Castaldi
- Dalle 10:00 alle 23:30: simposio di scultura su legno in Centro Storico
- Dalle ore 10.00: L’A.P.S. (Associazione Pietra e Scalpellini) di Castellavazzo, curatrice del Museo della Pietra e degli Scalpellini, ripropone le antiche tecniche di lavorazione e giochi con la pietra con dimostrazioni pratiche.
- Ore 11:00: presso la sala “Classic Hall” dell’Unisono Jazz Cafè, in Piazza Vittorio Emanuele 4 a Feltre, presentazione del libro “Periferie Competitive” di Buciuni e Corò, con un breve dibattito e aperitivo finale previsto verso le 12.30.
- Ore 11:00: Sala degli Stemmi, premiazione concorsi Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e Concorso di Design
- Ore 15:30 sala degli stemmi Feltre: presentazione dei progetti Confartigianato sulla qualità dell’edilizia:
- Affreschi e graffiti: eccellenza italiana da mantenere
- Ferro Battuto progetto “la classe di ferro” la qualità del particolare (relatori: Vico Calabrò, Giovanni Sogne e Alessandro Ervas)
- Ore 16:30: Sala degli Stemmi, premiazione alunni meritevoli Scuola Edile di Belluno
- Dalle ore 17:00: dimostrazione arte del Graffito con il Maestro Giovanni Sogne e studenti C.F.S.
- Ore 18:00: presentazione guida “Feltre. La città e i suoi musei”. Introduzione di Tiziana Casagrande
- Dalle ore 20:00: intrattenimento musicale in Piazza Trento e Trieste
- Ore 21:00: Concerto in Piazza Maggiore - Samantha Giordano “On 4tet soul - jazz”
- Dalle ore 22:30: spettacolo di proiezione videomapping ed evento di chiusura “La Dama”
- Ore 24:00: Chiusura stand
Domenica 25 giugno 2023
- Ore 10:00: Apertura stand espositivi
- Dalle ore 10.00: L’A.P.S. (Associazione Pietra e Scalpellini) di Castellavazzo, curatrice del Museo della Pietra e degli Scalpellini, ripropone le antiche tecniche di lavorazione e giochi con la pietra con dimostrazioni pratiche. Oltre alla divulgazione e promozione della storia locale
- Dalle 09:00 alle 12:00: maestri artigiani del ferro battuto - Concorso di forgiatura in Largo Castaldi
- Dalle 10:00 alle 12 e dalle 17:00: dimostrazione del restauro del ferro battuto con il Maestro d’Arte Alessandro Ervas progetto “La classe di ferro” di Confartigianato Belluno-Ebav in collaborazione con la scuola edile CFS di Sedico
- Dalle 10:00 alle 15:00: simposio di scultura su legno in Centro Storico
- Dalle ore 10:00: “i dughi de na olta” - giochi per bambini in Piazza Maggiore
- Ore 11:00: teatro per bambini e famiglie
- Ore 16:00: teatro per bambini e famiglie
- Ore 17:00: Proclamazione dei vincitori del premio Carlo Rizzarda e del Concorso di forgiatura. A seguire premiazione dei partecipanti al simposio di scultura su legno
- Ore 18:00: Cerimonia di chiusura della 37^ Mostra dell’Artigianato Artistico e Tradizionale Città di Feltre.
- Ore 21:00: Chiusura stand
Tre i punti di ristoro previsti: uno al Vescovado Nuovo organizzato dal GILF, uno al Castello organizzato dall’Hockey Club Feltreghiaccio junior e uno in Piazza Maggiore organizzato dal Quartiere Castello e dal Quartiere Portoria
Tutti i giorni dimostrazioni dal vivo di lavorazioni su vetro, cartapesta, tessitura e ceramica
Il programma potrà subire variazioni per motivi organizzativi o cause atmosferiche.